Eventi
In informatica, il termine “eventi” si riferisce a qualsiasi attività o cambiamento di stato che avviene in un sistema informatico e che può essere registrato o riscontrato tramite un’interfaccia. Gli eventi possono derivare da interazioni dell’utente, come la pressione di un tasto o il clic del mouse, o da cambiamenti nello stato del sistema, come l’arrivo di dati da una rete o il completamento di un’operazione.
Nei programmi di computer e nelle applicazioni, gli eventi sono spesso utilizzati nel contesto della programmazione degli eventi, dove i programmi reattivi rispondono a determinati eventi in modo asincrono. Gli sviluppatori possono definire dei gestori di eventi, che sono funzioni o metodi invocati quando un evento specifico si verifica. Questo approccio consente di creare interfacce utente interattive e dinamiche, migliorando l’esperienza dell’utente. Gli eventi sono fondamentali in molte tecnologie, dall’interfaccia grafica utente (GUI) ai sistemi di gestione delle comunicazioni e ai protocolli di rete.
In sintesi, gli eventi rappresentano i trigger attraverso cui un sistema può reagire e adattarsi alle azioni o allo stato esterno.